Se le statue classiche hanno raggiunto il grado di perfezione nelle posture che conosciamo, introducendo il movimento del corpo nello spazio come possibilità.. 1. 2. La fusione a cera persa è un procedimento per la realizzazione di statue in bronzo usato fin dall'antichità. Esistono due tecniche: il metodo diretto in cui si crea un modello di cera e lo si utilizza per fare uno stampo in argilla, riscaldando si fa poi uscire la cera dallo stampo, e al suo posto si cola del bronzo fuso.

Opere in bronzo fonderia artistica, fusioni a cera persa

La fusione a cera persa, piccola guida per capire cos'è

L'arte della fusione a cera persa Parte 2 Galleria Bazzanti Firenze

La tecnica della fusione a cera persa

L'arte della fusione a cera persa Parte 1 Galleria d'Arte Pietro Bazzanti & figlio

Paradiso delle mappe Arte Greca La fusione a cera persa

Fusione a cera persa Cubro Fonderia Artistica

Sculture in bronzo e la fusione a cera persa FineArt by Di Mano in Mano

SCULTURA in bronzo, fusione a cera persa raffigurante "Figura alata", base in legno. [...] lot

SCULTURA in bronzo, fusione a cera persa raffigurante "Dea Bendata", base in... TRIONFANTE

Fusione a cera persa, i dettagli della tecnica a cera persa

Fusione in bronzo a cera persa Lost wax bronze casting YouTube

Fusione di un bronzo a cera persa, fase 5 Lostwax casting Wikipedia, the free encyclopedia

Fusione a cera persa, i dettagli della tecnica a cera persa

SCULTURA in bronzo, fusione a cera persa raffigurante "figura greca". Italia... TRIONFANTE

Fusione in bronzo a cera persa Lost wax bronze casting YouTube

Fusione a cera persa Cubro Fonderia Artistica

Fusione in bronzo , a cera persa , lavorata a bassorilievo raffigurante... IL PONTE

SCULTURA in bronzo, fusione a cera persa raffigurante "maternita'" Italia... TRIONFANTE
sfumaturavanello Fusione a cera persa, bronzo
La fusione a cera persa è una tecnica scultorea diffusa già nel III millennio a.C.,. La fusione in bronzo fu utilizzata anche per la realizzazione delle campane medioevali. Fusioni in bronzo di piccoli oggetti sono state sempre praticate, ma si trattava comunque di opere "piene", impensabili su grandi dimensioni... Il calco di fusione veniva portato ad una temperatura di circa 300°: riscaldandosi, la cera si scioglieva e lasciava lo spazio per il bronzo (da cui il nome di "tecnica di fusione a cera persa"). All'interno del calco veniva colato il bronzo fuso a una temperatura di 1100° che andava ad occupare lo spazio precedentemente occupato dalla cera.